Seguici su
Cerca

Descrizione

La Protezione Civile dell’ANA nasce in pratica all’inizio degli anni ‘80.

Si può dire però che il germe sia stato gettato nel 1976 nel Friuli devastato dal terremoto in cui l’Associazione Nazionale Alpini prendeva coscienza di avere nelle sue fila un patrimonio di esperienze, volontà entusiasmo che poteva essere canalizzato là dove se ne rilevava la necessità.

Da allora è stato un crescendo di coinvolgimenti, addestramenti, acquisizioni di materiali, mezzi ed esperienze ma anche e, forse, soprattutto di realizzazioni di interventi.

La Protezione civile è sempre presente dove viene richiesta, sia al livello di Dipartimento della Protezione Civile, sia nei territori montani per l’antincendio boschivo e nelle opere di prevenzione in cooperazione con Comuni, Province, Comunità Montane e Regioni.

Sul territorio comunale di Occimiano è attivo dal 2001 un gruppo di volontari di protezione civile facenti parte dell’Unità di Protezione Civile A.N.A. – Sezione di Casale Monferrato, che grazie anche alla Convenzione stipulata tra l’Associazione Nazionale Alpini Sezione di Casale Monferrato e il Comune di Occimiano, sono di supporto alla popolazione in caso di emergenza pubblica.

L’attività del nostro gruppo di volontari spazia in diversi settori:

  • Interventi a seguito di calamità naturali: per quanto riguarda il territorio occimianese gli interventi di questo genere riguardano soprattutto la sorveglianza degli argini dei Torrenti Grana e Rotaldo e altri corsi d’acqua presenti sul territorio ed interventi per fronteggiare le emergenze esondazioni, per i quali viene anche attivato su ordinanza del Sindaco il COC (Centro Operativo Comunale), che ha sede nel Palazzo Comunale in Piazza Carlo Alberto 1
  • Esercitazioni: a Occimiano, in particolare, sono state organizzate nelle giornate del 5 e 6 maggio 2017 l’Evacuazione della Scuola Media e l’Esercitazione Unionale di Protezione Civile, che hanno visto coinvolti non solo il nostro gruppo, ma anche i gruppi comunali di protezione civile facenti parte dell'unione dei comuni
  • Rappresentanza: presenza per la cerimonia del IV Novembre e per il Concorso “Dante e Battista” a Occimiano
  • Corsi di formazione: la legislazione sia nazionale sia regionale impone alle Associazioni di Volontariato di svolgere formazione, interna ed esterna, con Enti qualificati e abilitati perché per poter operare il Volontario di Protezione Civile deve essere “INFORMATO-FORMATO ED ADDESTRATO”
  • Il nostro gruppo è anche stato chiamato dal Comune di Occimiano ad intervenire con il servizio di assistenza logistica in occasione del IV Raduno dei Consigli Comunali dei Ragazzi del Piemonte tenutosi a Occimiano il 27 maggio 2017
  • Di recente siamo anche intervenuti, su richiesta del Sindaco, nell’emergenza a seguito del maltempo che si è verificata a fine ottobre 2018 che ha visto alcuni nostri volontari impegnati, nella notte, nel ripristino della viabilità in due punti critici del territorio comunale.

    Attualmente l’intera Unità di Protezione Civile ANA di Casale Monferrato conta circa 70 volontari di età diverse, suddivisi sul territorio in squadre, con in dotazione attrezzature e DPI specifici per affrontare le emergenze locali, tra le quali fuoristrada e mezzi di trasporto per personale e attrezzature, un’imbarcazione, motopompe, motoseghe, tende da campo e in ultimo una torre faro, di proprietà del Comune di Occimiano. Tutte le attrezzature e alcuni mezzi sono depositati nel magazzino di Occimiano.

  • Nelle squadre sono rappresentati quasi tutti i Nuclei delle diverse mansioni (operatori radio, autisti, motoseghisti, squadra cucina).

    Questo tipo di suddivisione permette ai Capi Squadra  (che agiscono in base alle direttive impartite dal Coordinatore Sezionale o suo delegato) di conoscere e di contribuire ad affinare le capacità operative del Volontario, di razionalizzare l’impegno d’ogni singolo, di velocizzare l’invio delle comunicazioni e degli avvisi, di contribuire a un sempre maggiore affiatamento tra i Volontari. Tutto questo favorisce una piena operatività perché permette, in caso di calamità, di intervenire con il personale qualificato secondo la richiesta dettata dall’emergenza in atto.

    L’importanza di lavorare in squadra si può riassumere in questa frase:

    “Il lavoro di squadra è l’abilità di lavorare insieme con una visione comune per avere un obiettivo organizzato.  Il lavoro di squadra è il carburante che permette a persone comuni……di ottenere risultati non comuni”. L’osservanza della gerarchia e delle direttive impartite deve essere un obiettivo primario per il Volontario. Soprattutto quando s’interviene in emergenza ogni decisione presa arbitrariamente – anche se sul momento può sembrare la più ovvia e la più naturale -può causare seri problemi ed intralci al coordinamento generale dell’operazione ed alla sicurezza personale del Volontario.

 



Descrizione

Protezione Civile


Galleria di immagini


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri